HISTORIA MILITARIS ROMAE    

GLADII HISPANIENSES / MAINZ (III sec. a.C.-II sec. d.C.)

Dalle spade arcaiche in uso fino a quel momento, dal III secolo a.C. (seconda guerra Punica), gradatamente, i soldati di Roma adottarono un nuovo tipo di arma, denominata (stando a quanto scritto da Polibio) "gladius hispaniensis" di chiara derivazione iberica, ma probabilmente un'evoluzione delle spade celtiche.
Dal gladio hispaniensis, si passò successivamente ad una evoluzione dello stesso che, nella maggioranza degli studi e delle classificazioni, viene denominato gladio Mainz, con le sue possibili varianti (Fulham). La caratteristiche saliente dei gladi hispaniensis e Mainz si può riassumere nella forma rastremata dei tagli (anche se non tutti gli studiosi sono d'accordo), più accentuata nei Mainz, e nella forma della punta allungata. Le misure della lama variano, per l'hispaniensis mediamente dai 60 ai 67 cm (con esemplari corti anche solo cm 35); per i Mainz (utilizzati, ricordiamolo, dalla fine del I sec. a.C. e generalmente fino alla fine del I secolo d.C.) la lunghezza della lama (a volte con lame convergenti o divergenti) varia nei reperti rinvenuti tra i 35 e i 59 cm (misure più diffuse tra 48 e 53 cm), mentre la larghezza varia dai cm 7,5-5,4 cm sotto l'elsa, ai 4,8-6 cm della punta; la lunghezza della stessa varia dai 9,6 ai 20 cm (dunque lama più corta e larga rispetto agli hispaniensis). L'impugnatura, il fodero, e le relative applicazioni e decorazioni sono attribuibili ai singoli modelli di gladio, solo quando rinvenuti con la lama, o quando hanno caratteristiche tali riferite alla misura della lama, da far comprendere a quale tipologia di gladio fossero appartenuti i reperti o caratteristiche stilistiche ben precise.
Non sempre le due tipologie di gladi (hispaniensis e Mainz), così simili tra loro, sono distinguibili, essendo alcuni tratti distintivi comuni alle due classificazioni, a seconda del tipo di approccio catalogativo, dato che il passaggio tra le tipologie di gladii hispaniensis e Mainz, è data da una lenta e graduale evoluzione, in un momento storico di grandi cambiamenti (anche politici con il passaggio da Repubblica ad Impero) e trasformazioni, e che ha dato vita a produzioni inevitabilmente influenzate da capacità, esperienze e abitudini costruttive, contatti con una moltitudine di altri popoli, gusti personali, convenzioni stilistiche, utilizzo bellico (a piedi o a cavallo) che riguardava ogni singolo pezzo prodotto, sempre -è bene ricordarlo- in un ambito artigianale e non industriale (come tutto il resto dell'armamentario antico) e senza la possibilità di un immediato confronto tra i fabbri che materialmente producevano il gladii, artigiani distanti anche migliaia di chilometri tra di loro. Questi probabilmente sono i motivi che, a ben guardare, fanno si che siano più le varianti o i gladi ibridi, che quelli rispondenti ai rigidi canoni delle classificazioni moderne (non sempre condivisibili), incomplete e parziali, classificazioni risalenti al XIX secolo e dunque decisamente superate da nuovi ritrovamenti, nuovi studi e nuovi confronti su reperti poco conosciuti o sconosciuti del tutto, fino a qualche decennio addietro.
Per questo motivo si è qui ritenuto di accomunare in un'unica pagina i gladi hispaniensis e Mainz, dato che solo determinate caratteristiche palesemente evidenziabili ci permettono oggi una sorta di classificazione, fermo restando quanto già detto sull'impossibilità e l'inesistenza, all'epoca, di una standardizzazione produttiva.
L'impugnatura, il fodero, le relative applicazioni e decorazioni, sono attribuibili ai singoli modelli di gladio, solo quando rinvenuti con la lama, o quando hanno caratteristiche tali riferite alla misura della lama da far comprendere a quale tipologia di gladio fossero appartenuti i reperti, o se aventi caratteristiche stilistiche ben precise.

Stele funebre di uno sconosciuto soldato, dov'è ben raffigurato il gladio appeso al cinturone.
pvgiones gladii hispaniensis01s
(Landesmuseum - Mainz-D. - Cortesia www.romanarmy.com)

Gladio della cosiddetta tipologia hispaniensis con una datazione oscillante tra il II secolo a.C. e la prima metà del I secolo a.C.; lunghezza totale cm 71,1 (lama cm 58, larghezza lama minimo-massimo mm 37-44, peso gr. 405).

pvgiones gladii hispaniensis02s
(Cortesia Hermann Historica, International Auctioneers – Munich-D)

Gladio databile alla seconda metà del I secolo a.C.
pvgiones gladii hispaniensis03s
(Arheološki muzej u Zagrebu - Zagrebu-HR - Dal volume "Militaria Sisciensia"-Musei Archaeologici Zagrabiensis)

Gladio di lunghezza totale cm 70 (lama cm 60).
pvgiones gladii hispaniensis04s
(Collezione privata)

Gladio Mainz con fodero in bronzo parzialmente argentato e che conserva graffe e decorazione superiore. Lunghezza del reperto cm 66,5; databile entro il 50 d.C.
pvgiones gladii hispaniensis45s
(Cortesia Museum Het Valkhof - Nijmegen-NL)

Databile alla metà del I secolo a.C. questo gladio di lunghezza cm 58 (lama cm 44, larghezza lama minimo-massimo mm 31-35); conserva parte di una ricercata impugnatura in osso, con intagliata una figura femminile. Rinvenuto nel sito della battaglia di Pharsalus del 48 a.C.
pvgiones gladii hispaniensis05spvgiones gladii hispaniensis06s
(Collezione privata)

Gladio che conserva lo scheletro dell'impugnatura, con placca in ferro della guardia, una semicupola nella parte superiore del pomo e tre piccoli dischi intermedi; lunghezza totale cm 58,3 cm (lama cm 42,8, larghezza lama minimo-massimo mm 42-66, peso gr 407). Databile tra la fine del I secolo a.C. e la metà del I secolo d.C. Questo reperto presenta due curiosità: la punta è piegata per un urto importante ed il manico piegato in un punto dove si era indebolito gravemente per usura causata da una delle rondelle, evidentemente invisibile quando l'impugnatura era ancora completa. In seguito a ciò, l'arma è divenuta probabilmente inutilizzabile e abbandonata.
pvgiones gladii hispaniensis07s
pvgiones gladii hispaniensis08s

(Cortesia Hermann Historica, International Auctioneers – Munich-D)pvgiones gladii hispaniensis09s
(Collezione privata)

Gladio databile tra il 60 e il 30 a.C. che conserva parte della struttura lignea del fodero e della struttura metallica dello stesso. Lunghezza della spada cm 69, del fodero cm 65.

pvgiones gladii hispaniensis37s
(Cortesia Narodni Muzej Slovenije - Ljubljana-SLO)

Questo gladius della cosiddetta tipologia di Mainz, di epoca augustea, in ferro e lamina d'argento a ricoprire il manico, è lungo 72 cm e largo 7,5 cm. La parte inferiore della lama riporta, cosa piuttosto rara, il nome del fabbricante e il peso dell'argento 
(L. Valerius fec(it) p(ondo) semuncia sicilicus VII (gr 21,6)).
pvgiones gladii hispaniensis10spvgiones gladii hispaniensis11s
(Cortesia Museum der Pfalz - Speyer-D)

Gladio databile al I secolo d.C.; lunghezza del reperto cm 51.
Notare la forte costolatura centrale della lama e il codolo particolarmente lungo.pvgiones gladii hispaniensis12s
(Cortesia Hermann Historica, International Auctioneers – Munich-D)

Gladio del tipo Mainz, completo di fodero, mancante solo dell'impugnatura, rinvenuto a Mainz (Germania). Notare nel fodero (vagina) la placca superiore e il puntale traforati (opus interrasile): con la pelle o il legno del fodero dipinto, le traforature creavano un effetto "smalti". Generalmente le decorazioni del fodero non erano applicate con chiodi o ribattini, ma ripiegate sul fodero stesso. La lama conserva anche il disco della guardia.
pvgiones gladii hispaniensis13spvgiones gladii hispaniensis14spvgiones gladii hispaniensis15spvgiones gladii hispaniensis16s
(Cortesia Römisch-Germanisches Zentralmuseum - Mainz-D)

Bell'esemplare di gladio con alcune parti metalliche del fodero, rinvenuto nel fiume Sava in Croazia. Misure: lunghezza della lama a vista cm 41, lunghezza del puntale del fodero cm 20, placca in opus intesassile larga cm 5,8 e alta cm 5,5.
pvgiones gladii hispaniensis43s
pvgiones gladii hispaniensis44s
(Cortesia e collezione Donald Josipovic - Nova Gradiška-HR)

Gladio di cm 72,3, nel proprio fodero di cm 58,6 di misura; quest'ultimo conserva ancora parte della stagnatura decorativa. Databile tra il 30 a.C. e il 30 d.C.
pvgiones gladii hispaniensis38s
(Cortesia Narodni Muzej Slovenije - Ljubljana-SLO)

Immanicatura e guardia di un gladio databile tra il 30 a.C. e il 30 d.C.
pvgiones gladii hispaniensis40s
(Cortesia Narodni Muzej Slovenije - Ljubljana-SLO)

Impugnatura di gladio proveniente da Mainz (Germania).
pvgiones gladii hispaniensis41s
(Cortesia Museum und Park Kalkriese - Bramsche-Kalkriese-D)

Altro gladio del tipo Mainz che presenta una rastrematura centrale solo leggermente accennata. 
Databile al I secolo d.C. Guardia, impugnatura e pomello, potrebbero non essere
pertinenti alla lama.
pvgiones gladii hispaniensis17s
(Cortesia Vindonissa Museum - Brugg-CH)

Esemplare di gladio da Emona (Ljubljana-Slovenia), rinvenuto nella tomba di un soldato probabilmente morto durante la costruzione della città; I secolo d.C.
pvgiones gladii hispaniensis39s
(Cortesia Mestni Muzej Ljubljana-SLO)

Foderi (vaginae) di gladii Mainz (il primo con all'interno la lama) dove sono applicate placche di bronzo traforate (opus interrasile); lunghezza del primo fodero 59 cm, del secondo 55,5 cm.pvgiones gladii hispaniensis18spvgiones gladii hispaniensis19s
(Landesmuseum - Mainz-D. - Cortesia M. Jurgen)

Gladio e fodero. Nella parte posteriore del reperto, ben si evidenzia la struttura lignea del fodero; lunghezza 66 cm.
pvgiones gladii hispaniensis20spvgiones gladii hispaniensis21s
(Landesmuseum - Mainz-D. - Cortesia M. Jurgen)

Porzione di fodero lungo cm 37 cm.
pvgiones gladii hispaniensis22s

Gladio con carcassa lignea del fodero; lunghezza cm 70,5; fodero cm 50.
pvgiones gladii hispaniensis23s
(Landesmuseum - Mainz-D. - Cortesia M. Jurgen)

Magnifica parte superiore di un fodero, in argento sbalzato, 
inserita nella quale vi è un gladio spezzato.
Dal fiume Ljubljana (Slovenia), e databile all'epoca augustea.
pvgiones gladii hispaniensis42s
(Cortesia Mestni Muzej Ljubljana-SLO)

Gladio con fodero lungo 51 cm, interamente ricoperto con placche di bronzo decorate a sbalzo,
che riportano simbologie tipiche della tradizione militare romana: fulmini e saette,
motivi floreali, corone di alloro; la decorazione superiore presenta un prigioniero incatenato e in ginocchio, tra due trofei d'armi.
Dal campo militare di Vindonissa (Windisch-Svizzera) e databile al I secolo d.C.pvgiones gladii hispaniensis24spvgiones gladii hispaniensis25spvgiones gladii hispaniensis26spvgiones gladii hispaniensis27s
(Cortesia Vindonissa Museum - Brugg-CH)

Gladio del tipo Mainz che riporta sul fodero delle raffigurazioni piuttosto inusuali. La placca superiore mostra l'imperatore Tiberio (da cui il nome con cui è comunemente conosciuto il reperto) che simbolicamente presenta le sue recenti vittorie germaniche ad Augusto; questi è seminudo, ed è seduto nella posa di Giove, fiancheggiato da Vittoria e Marte Ultor (Il Vendicatore), mentre Tiberio, in tenuta militare presenta ad Augusto una statuetta di Vittoria. Un'altra interpretazione vede nella figura seduta lo stesso Tiberio, e la figura che presenta le vittorie in Germanico. Altra interessante figura rappresentata sul fodero è quella di un'aquila legionaria ad ali aperte all'interno del saccello. Rinvenuto nel Reno presso Mainz (Germania), il reperto è lungo cm 57,5, e largo cm 7, e probabilmente è appartenuto ad un alto ufficiale.
pvgiones gladii hispaniensis28s

pvgiones gladii hispaniensis29spvgiones gladii hispaniensis30s
(© The Trustees of The British Museum)

Gladio rinvenuto nel fiume Tamigi a Londra, nella zona di Fulham; il reperto presenta la
lama e le parti metalliche del fodero, con placche decorate a sbalzo da motivi floreali e una
raffigurazione di Romolo e Remo con la lupa; tracce di stagnatura ci indicano che le placche originariamente erano di colore argentato.
Lunghezza cm 56,3. Databile al I secolo d.C., questo gladio di tipologia Mainz,
ha avuto da alcuni studiosi, una apposita classificazione a parte (tipologia Fulham).
pvgiones gladii hispaniensis31spvgiones gladii hispaniensis32s
(© The Trustees of The British Museum)

L'impugnatura, il fodero, le relative applicazioni e decorazioni, sono attribuibili ai singoli modelli di gladio, solo quando rinvenuti con la lama, o quando hanno caratteristiche tali riferite alla misura della lama da far comprendere a quale tipologia di gladio fossero appartenuti i reperti, o se aventi caratteristiche stilistiche ben precise.
Frammenti di gladio del typus Mainz; impugnatura (cm 7,9) e guardia (cm 6) in avorio.
pvgiones gladii hispaniensis33s

Frammento decorativo del fodero (cm 2 x 2,3) raffigurante un'aquila.
pvgiones gladii hispaniensis34s

Placca decorativa in bronzo del fodero (cm 6,1 x 6,4); diametro
del medaglione cm 4,4.
pvgiones gladii hispaniensis35s

Veduta d'insieme dei frammenti di cui sopra.
pvgiones gladii hispaniensis36s
(Cortesia Archäologisches Museum Carnuntinum - Bad Deutsch-Altenburg-A)

Copyright © 2005-2024. Estrela Fiere - All Rights Reserved.

Usiamo i cookie per migliorare il nostro sito web e la tua esperienza di utilizzo. I cookie necessari per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati. Per saperne di più riguardo ai cookies che utilizziamo e capire come cancellarli, consulta la nostra privacy policy.

  Accetto i cookies da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information