HISTORIA MILITARIS ROMAE    

BERKASOVO-DEURNE-CONCESTI (IV-V sec. d.C.)

Su questa convenzionale catalogazione, di modelli di chiara ispirazione orientale, le confusioni non mancano. In questa tipologia, gli elmi si contraddistinguono per la presenza del paranaso a "T", applicato con ribattini alla parte frontale del coppo. A nostro avviso é auspicabile una suddivisione ulteriore tra elmi con il coppo formato da due sole parti (come la tipologia Intercisa) e quelli con lo stesso formato da quattro; tipologia costruttiva che può tranquillamente supportare un'ulteriore discriminante catalogativa, oltre a quella del paranaso, e che noi abbiamo nominato Augsburg.

Monete (follis ridotto) emesse sotto Costantino il Grande nel 318-319 d.C.
(Siscia - Pannonia SuperiorArelate Gallia Narbonensis) che parrebbe
raffigurare l'imperatore con un elmo composito,
senza paranaso, riccamente decorato e dotato di cresta.

cassides berkasovo14scassides berkasovo15s

Il nome deriva dalla cittadina di Berkasovo (Serbia), dove sono stati rinvenuti due esemplari catalogati dal Robinson Berkasovo I, II: il primo, databile al primo ventennio del IV secolo d.C., presenta la calotta di ferro formata da quattro piastre unite con rivetti e cresta traforata, ricoperta d'argento dorato e con gemme in pasta vitrea, onice e calcedonio, incastonate, paragnatidi avvolgenti e, tra una di queste e la calotta, il nome del proprietario -Dizzon- e il costruttore, Avito. Il secondo con calotta di ferro formata da due piastre, cresta decorata con piccole sfere, paragnatidi avvolgenti e rivettate; presenta una piccola apertura in corrispondenza delle orecchie e con la scritta in tabula ansata tra paragnatide e coppo LIC INIANA VICIT (dunque non databile oltre il 324 d.C. data della caduta di Licinio). Un terzo elmo, presente nel medesimo museo di Novi Sad e rinvenuto nei pressi di Sremska Mitrovica risulta molto simile al Berkasovo II.
Nelle prime due foto, panoramica del Berkasovo I e nella terza particolare della scritta; nelle due successive il Berkasovo II e l'elmo di Sremska Mitrovica.
cassides berkasovo01s
cassides berkasovo02s
cassides berkasovo12b

Elmo Berkasovo II.
cassides berkasovo03s

Elmo di Sremska Mitrovica
cassides berkasovo04s
(Cortesia Museum of Vojvodina - Novi Sad-SRB - Foto Milica Djukic)

Altri elmi, a volte denominati con il nome del luogo di rinvenimento (praticamente una tipologia per ogni esemplare: Budapest, Deurne, Concesti, Burgh Castle, Augsburg), sono da considerarsi della medesima tipologia, fermo restante le differenze costruttive della calotta (due o quattro piastre) come evidenziato sopra. Gli elmi Burgh Castle e Concesti, sono costruttivamente individuabili per la calotta costruita in quattro placche (che sembrano sei a causa del rinforzo laterale), ma il secondo non ha l'apertura per le orecchie, che contraddistingue il primo.

Elmo rinvenuto in una palude nei pressi della città olandese di Deurne, insieme ad altri elementi appartenuti a un cavaliere, tra cui alcune monete di Costantino (315-319); di ferro ricoperto con lamina d'argento placcata in oro, la calotta è formata da due metà (ciascuna costruita da due piastre che a causa di una fascia laterale di rinforzo sembrano tre per parte come gli elmi denominati Burgh Castle e Concesti), tenute insieme dalla cresta tramite rivettatura, riccamente decorata a sbalzo. Ulteriore elemento di giunzione delle due parti della calotta è la fascia di metallo inferiore. L'aggancio delle paragnatidi (la destra è attuale) è protetto da una fascia di metallo e due cinghie tenevano unito il paranuca alla calotta. Sulla fascia frontale vi è la scritta STABLESIA VI dunque riferito ad un reparto di cavalleria, e sul paranuca il nome del costruttore, Marcus Titus Lunamis. Altezza cm 28,5.
cassides berkasovo05s
(Rijksmuseum van Oudheden - Leiden-NL. - Cortesia www.romancoins.info)

cassides berkasovo06s
(Cortesia Rijksmuseum van Oudheden - Leiden-NL)

Particolare della parte dell'elmo di Deurne, con la scritta 
STABLESIA VI.

cassides berkasovo13s
(Cortesia Rijksmuseum van Oudheden - Leiden-NL)

Parti di elmo di ferro ricoperto da lamina in argento da San Giorgio di Nogaro (UD), databile alla prima metà del IV secolo d.C..
Di questo esemplare si conservano il paranuca (misura cm 13,5 x 14,9) e le due paragnatidi (misura massima 13,5 x 18,4), mancando quindi calotta, cresta e paranaso. 
Si notano chiaramente i fori sui bordi del reperto che servivano a cucire all'interno l'imbottitura di cuoio.
cassides berkasovo07s
cassides berkasovo08s
cassides berkasovo09s
cassides berkasovo10s
(Cortesia Museo Archeologico Nazionale di Aquileia- IT. Su concessione del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali)

Piccole fibbie per l'aggancio del paranuca al coppo.
cassides berkasovo11s
(Collezione privata)

Copyright © 2005-2024. Estrela Fiere - All Rights Reserved.

Usiamo i cookie per migliorare il nostro sito web e la tua esperienza di utilizzo. I cookie necessari per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati. Per saperne di più riguardo ai cookies che utilizziamo e capire come cancellarli, consulta la nostra privacy policy.

  Accetto i cookies da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information